Una tradizione millenaria – La lunga storia delle Terme di Abano e Montegrotto si fonde con quella del popolo Euganeo e con l’antico culto di Aponus, dio dell’acqua termale e delle virtù curative. Oggi, come duemila anni fa, questi luoghi di benessere, immersi nel verde rigenerante dei Colli Euganei, sono la meta ideale per ritrovare salute e relax: 240 piscine termali dove rilassarsi immersi nel tepore costante di 37°C, reparti cure specializzati in ogni hotel, strutture moderne e funzionali dotate di ogni comfort.
La più grande stazione termale del settore – Le Terme Euganee sono la più grande stazione termale d’Europa specializzata in fango-balneo-terapia. Le acque meteoriche, cariche di energia geotermica, sgorgano ad una temperatura costante di 87°C e rappresentano una risorsa unica al mondo. Tutti gli stabilimenti del Bacino Termale Euganeo hanno ottenuto dal Ministero della Sanità Italiano il livello di qualificazione “I°Super” che indica il rispetto delle risorse naturali del bacino e la rigorosa disciplina nell’utilizzo delle acque al fine di preservare questo dono naturale che sgorga ad Abano e Montegrotto. A tutto ciò si aggiunge l’impegno costante del Centro Studi Termali Veneto “Pietro d’Abano”: attraverso lo studio approfondito dei componenti primari della risorsa termale, quali acqua, alghe e fanghi, il Centro Studi effettua sistematiche ricerche scientifiche sulla medicina termale e monitora costantemente gli effetti della fangoterapia per garantire l’assoluta qualità delle terapie. Per offrire prestazioni sempre più qualificate, il Centro Studi lavora in sinergia con altri enti pubblici e privati (università e studi di ricerca) per promuovere l’attività di ricerca attraverso premi e borse di studio. L’attività primaria di ricerca è orientata verso tre filoni scientifici: clinico, biologico e chimico-fisico.