Cosa visitare ad Abano Terme e Montegrotto

Trova il tuo Hotel

Cosa visitare ad Abano Terme e Montegrotto.

Merita un occhio di riguardo il Colle del Montirone con i suoi giardini dove, oltre alla più antica sorgente d’acqua termale di Abano, troviamo una pinacoteca che raccoglie le opere più importanti di diversi artisti locali e non.

La città di Abano Terme è attivissima sul fronte degli eventi, tra gli appuntamenti più importanti, che sono ormai diventati una tradizione, ci sono i concorsi ippici di salto ad ostacoli, nonché il caratteristico Abano Western Show, che si svolgono nel centro ippico di Villa Bassi. Abano è anche famosa per i suoi Festival: Abano Danza infatti, ogni estate, presenta movimenti artistici che si differenziano nello stile, ma si accomunano nella bellezza degli spettacoli che offrono agli spettatori.

Abano Terme è riconosciuta come la fonte termale più importante in Italia e tra le prime in Europa. Il riconoscimento è dovuto ad una preparazione terapeutica e ricettiva di primissima qualità, capace di rispettare il verde che la circonda, e guadagnata grazie allo sforzo dei suoi cittadini e delle amministrazioni che hanno trovato nelle terme il punto di forza dell’economia locale.

Il comune di Montegrotto Terme, già S. Pietro Montagnon, è meta curativa da più di 3000 anni. Il nome stesso della cittadina ha la sua origine nel toponimo Romano di ” Mons Aegrottorum”,cioè monte dei malati. Qui, attorno alle acque calde che sgorgano dal sottosuolo, si sono intrecciate nel corso dei millenni le storie di civiltà scomparse, i cui manufatti restano unici testimoni della loro passata esistenza.

Nel secondo millennio A.C. i boschi lussureggianti che ricoprivano la pianura, da cui spuntavano le cime dei colli ed emanavano i loro vapori fumanti laghj di acqua calda, erano il territorio della popolazione degli Euganei, cui succedette nel I° sec. A.C. quella dei veneti, che giunsero dall’Illiria.
Questi conoscevano molto bene le proprietà terapeutiche delle acque calde di questi luoghi e ne attribuivano la loro origine agli dei.
Infatti, ci rimangono piccole sculture rappresentanti parti del corpo umano, dette “ex voto”, che altro non erano che particolari offerte ai malati, guariti dalle acque proprio in quelle parti che rappresentavano in bronzo, gettavano nei laghi votivi in segno di riconoscenza.

Al centro del vecchio nucleo di Montegrotto sorge la chiesa dei Ss.Pietro ed Eliseo ed Oratorio della Madonna, ricostruita nel 18° secolo , con campanile romanico su preesistenze fortificate medievali.

Sopra il colle vi era un vasto edificio romano, oggi sostituito dall’imponente mole del duomo di S. Pietro(del 1949).
Poco distante troviamo l’estesa area archeologica di età repubblicana ed augustea. Gli scavi effettuati dalla prima metà del ‘900 hanno dato alla luce resti di un complesso termale, con 3 vasche per immersioni di varia forma e un sistema di canalizzazzione articolato in condotti, scarichi e pozzi di decantazione. Vicino al complesso termale si trova un piccolo teatro del I° secolo ed un ninfeo.

Nei pressi del monte Ceva , sempre nel Comune di Montegrotto, sorge una villa signorile che ormai è considerata parte del patrimonio locale culturale: Villa Draghi.
La costruzione, del 1700, fu di proprietà di varie famiglie, dall’ultima delle quali ha ereditato il bizzarro nome.
Attorno alla villa restano le vestigia di quello che fu l’antico giardino nobiliare dove è ancora possibile rinvenire piante insolite per quel tipo di ambiente.Assolutamente da non perdere è anche Butterfly Arc la prima mostra di farfalle “vive” realizzata in Italia. Gli esemplari più belli e più grandi del mondo volano liberi tra piante e fiori nei 3 grandi giardini tropicali: amazzonico, indoaustraliano e africano.

Chiama lo 349.11.67.758 e prenota la tua vacanza rigenerante ad ABANO TERME!